L’uscita di casa, il ‘fuori’ – lo spazio pubblico dal forum romano all’agorà rivendicato da Hannah Arendt come proprio dell’esercizio dell’umano – è costitutivo dello spazio pubblico: spazio mentale prima che fisico, dimensione estetica e concretamente sensoriale oltre che reale solidità architettonica, esperienza corporea e prolungamento intellettuale che distingue “l’animale da polis” rispetto alle bestie e agli dèi. Perché l’uomo è animale sì, ma animale politico.
La democrazia e i suoi becchini
di Alberto Giovanni Biuso e Davide Miccione
(Aldous, 5.3.2022)
Contro il Green Pass. La posta in gioco: disciplina e sorveglianza
di Giovanna Cracco
(Paginauno, 26.10.2021)
Agamben e il mucchio selvaggio
di Alberto Giovanni Biuso
(Aldous, 17.10.2021)
«Non vi può essere alcun momento nella vita democratica in cui si debba soltanto obbedire e combattere»
di Massimo Cacciari
(da La Stampa, 3.9.2021)
La legge
di Alberto Giovanni Biuso
(12.8.2021)
Impossibilitati a vivere
di Giuseppe Grasso
(10.8.2021)
La fede
di Alberto Giovanni Biuso
(4.8.2021)
I corpi, il potere
di Alberto Giovanni Biuso
(22.7.2021)
Il piano inclinato
di Alberto Giovanni Biuso
(17.7.2021)
«L’ora dell’idiozia»
di Alberto Giovanni Biuso
(21.5.2021)
Ur-Faschismus
di Alberto Giovanni Biuso
(9.5.2021)
Orge
di Alberto Giovanni Biuso
(10.4.2021)
Populismo
di Alberto Giovanni Biuso
(24.3.2021)
Deserto
di Alberto Giovanni Biuso
(20.3.2021)
Ubu roi, le Covid et la crise qui vient
di Denis Collin
(La Sociale – 21.1.2021)
Linguaggio, potere, epidemia
di Alberto Giovanni Biuso
(10.1.2021)
Una neolingua tetroterapeutica
di Peppe Nanni
(3.1.2021)
La grande reclusione
di Alberto Giovanni Biuso
(19.12.2020)
Contagion
di Alberto Giovanni Biuso
(30.11.2020)
A proposito di tamponi, di positivi al tampone, di quarantene, di provvedimenti irrazionali e sacrifici umani
di Wu Ming
(ottobre 2020)
Palù: «Basta con l’isteria»
di Adriana Bazzi
(Corriere della Sera, 24.10.2020)
Il volto, la morte, i giovani
di Alberto Giovanni Biuso
(23.10.2020)
Il governo: nostro padre apprensivo
di Alejandro Nanni
(10.10.2020)
Oltre lo Stato etico: lo Stato psicagogico
di Alberto Giovanni Biuso
(8.10.2020)
Poteri speciali
di Carlo Frigerio
Civica
«Mò ce stà ‘o virùss»
di Alberto Giovanni Biuso
(29.7.2020)
Le mani legate. Da Genova a Minneapolis
di Paolo Napoli
(da centro riforma dello stato, 22.7.2020)
Un delirio collettivo
di Alberto Giovanni Biuso
(22.6.2020)
Oggi è martedì 16 giugno 2020. E abbiamo un appuntamento con Giulio Giorello
redazione di corpi e politica
(16.6.2020)
Dal virus alla rivolta: un’altra mappatura
redazione di corpi e politica
(1.6.2020)
I can’t breathe! IL VIR.US TI SOFFOCA E UCCIDE!
redazione corpi e politica
(1.6.2020)
Si scrive salute. Si legge democrazia
Mozione del Comitato Popolare di Difesa dei Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà”
(30.5.2020)
Detenzione sanitaria obbligatoria (DSO)
di Franco Berardi – Bifo
(Effimera – 28.5.2020)
Le spie dell’anima e la guardia della libertà
di Peppe Nanni (26.5.2020)
con una dichiarazione dello staff di poliziotti.it “congiunti di uno stato etico? No grazie!” #IoNonSanziono
60.000 nuovi para-poliziotti ‘civici’
di redazione di corpi e politica (25.5.2020)
il manifesto contro il manifesto. “Reinventare la vita in un’era che ce ne sta privando in forme mai viste” (Luigi Pintor)
di Peppe Nanni (12.5.2020)
La mascherina non è necessaria. Parola del Ministero della Salute (e dell’OMS)
di redazione corpi e politica (15.5.2020)
Strategia della paura e mercato liberista nel paesaggio del virus. Gilles Clément sul Covid
di Gilles Clément (13.4.2020)
traduzione di Giacomo Confortin
“Ci avevano lasciato solo i nostri corpi per combattere”. Ibrahim Gökçek dei “Grup Yorum”: morte per la libertà in un carcere della Turchia
di Roberto Vecchioni (da Repubblica, 10.5.2020)
di Chiara Cruciati (da Il manifesto, 9.5.2020)
di ZeroCalcare (8.5.2020)
di Michele Ainis (da Repubblica, 6.5.2020)
(30.4.2020)
di Nadia Urbinati (da Repubblica 27.4.2020)
di Paolo Valentino (Corriere della Sera, 26.4.2020)
“Ampi dispiegamenti di mezzi per perseguire illeciti che non esistono”. Lettera aperta di 9 magistrati di Aosta e altri
Redazione ANSA AOSTA (21 aprile 2020 15:35 News)
La necessità di una ‘costituzione di Internet’. La visione profetica di Stefano Rodotà
di Fiorello Cortiana (19.4.2020)
Legislazione d’emergenza vs autonomia universitaria
di Saverio Regasto (Roars – 22.4.2020)
Decreti e norme vaghe tradotti sui media. La comunicazione che inquina il diritto
di Michele Papa (da Il Dubbio 21.4.2020)
App ‘Immuni’. Opacità del processo selettivo e i dubbi del Copasir
di Giuliano Foschini, Marco Mensurati, Fabio Tonacci (da Repubblica, 21.4.2020)
Coronavirus: “Trattare una malattia come una guerra è un modo per renderci più docili e ubbidienti”
di Michela Ponzani (da Controradio, 20.4.2020)
di Gianfranco Sanguinetti (traduzione italiana di Franco Senia, rivista dall’autore, 15.4.2020)
Follia decretatoria
di Alberto Giovanni Biuso (19.4.2020)
intervistato da Massimiliano Lenzi per “il Tempo” (17.4.2020)
di Rinaldo Mattera (da Grillodrome, 15.4.2020)
di Maria Giuliana Civinini e Giuliano Scarselli (da Questione Giustizia, 15.4.2020)
di Simona Bonfanti (da gli Stati Generali, 14.4.2020)
Lettera dal Bunker di Piazza Vittorio
di Nicolas Martino (13.4.2020)
Una società di monadi
di Marco Tarchi
(Editoriale di Diorama Letterario, n. 353, gennaio-febbraio 2020; pubblicato qui il 13.4.2020)
Il diavolo sta nel dettaglio. Focolai di estremismo”: la lingua biforcuta del Ministero degli Interni
di Peppe Nanni (11.4.2020)
Il Ministero della Verità. Appello contro la censura
di Massimo Mazzucco, appello firmato da Giulietto Chiesa, Maurizio Blondet, Alessandra Devetag, Marco Tosatti, Fulvio Grimaldi, Ivan Catalano, Gaia Pasi, Claudio Messora e altri (da youtube, 11.4.2020)
Il virus passerà. Non passerà la paranoia del potere
di Alberto Giovanni Biuso (11.4.2020)
Pandemia e panopticon
di Andrea Signorelli (da il Tascabile, 9.4.2020)
Eclisse della politica. La cosa pubblica nelle mani dei ‘sapienti’
di Giuseppe Ieraci (da Il Dubbio, 9.4.2020)
La partita è simbolica. Kefiah, un’alternativa a maschere e mascherine
di Peppe Nanni (7.4.2020)