corpi e corpi

corpi e politica si apre al racconto di esperienze concrete di liberazione dei corpi, che possono prefigurare nuove forme di resistenza all’invadenza – di sistema e di dettaglio – di uno Stato etico che mina alla radice la libertà della vita.

 

Dal sito Oregonlive.com

φάρμακα, qui a Eumeswil
di Monica Centanni
(3.9.2021)

Oscurantismi
di Alberto Giovanni Biuso
(29.12.2020)

La stanza di zia Léonie. I
di Barbara Biscotti
(13.12.2020)

Signor Presidente, lei non puoi decidere della mia vita e della mia morte
di Madame X
da « Riposte Laïque » (23.10.2020)

Requiem Antigone Archivio Zeta Modena, Cimitero di San Cataldo, 3-4 ottobre 2020
di Monica Centanni e Peppe Nanni (6.10.2020)

Inno al corpo
di Paul B. Preciado da “Liberation” (20.6.2020)

Atena nuda
La donna ritratta in questa foto durante le manifestazioni antirazziste in corso a Portland negli Stati Uniti è stata soprannominata “Naked Athena” (Atena Nuda) ricollegando immediatamente il suo gesto alla mitologia antica

Panegirico della camminata e della bicicletta. Resistenza alla città ai tempi del dispositivo epidemico
di Afshin Kaveh (29.7.2020)

Aperto | Venezia, 7-9 luglio 2020 a Venezia l’Università riguadagna il suo spazio
Tre giorni di seminario. L’Università Iuav di Venezia riguadagna lo spazio fisico, dove possono incontrarsi nuovamente corpi e pensieri
di redazione corpi e politica (7.7.2020)

Corpi e corpi. In presenza
di redazione corpi e politica
(28.6.2020)
 
Lezione/assemblea per studenti/cittadini
Catania, Teatro greco-romano,
giovedì 18 giugno 2020, ore 14
di Monica Centanni
 

corpi e mutazioni

I nostri sensi stanno registrando una mutazione del reale, tra iperconnettività e lontananza fisica. La povertà delle relazioni, la vita confinata nel mondo dei bit invece che in quello degli atomi, produce distorsioni percettive ed estetiche, metamorfosi individuali e politiche. La sottrazione non solo dell’aria pubblica ma anche della possibilità di assistere i nostri cari e di salutare i nostri morti è una barbarie senza precedenti senza storia e senza nome. Si muore anche, soprattutto, di asfissia di pensiero e di defezione dalla dimensione dell’humanitas, non solo di polmonite virale.

Sul terrore
di Alberto Giovanni Biuso
(13.6.2020)

Sui gravi danni psichici e sociali della paura da Covid 19
(redazione corpi e politica, 9.6.2020)

L’ultima intervista a Paolo Fabbri. Epidi(se)miologie e contagi
a cura di Federico Montanari
(da Occhio semiotico sui media, 3.4.2020)

PANDEMIC, PANIC, PAN
di Francisco J. Hernández Adrián (31.5.2020)

Il Tao del coronavirus… o il coronavirus del Tao
di Dario Fiorentino (19.5.2020)

L’amore comunque
di Laura Majolino (17.05.2020, www.lauramajolino.com)

Favolacce di genere. E vissero tutti felici e contenti
di Barbara Biscotti (14.5.2020)

Iconographies of the Pandemic
di Ivan Pintor (28.4.2020)

Il rimodellamento pandemico del Super-Io
di Afshin Kaveh (25.4.2020)

Assistere i propri cari, seppellire i propri morti
Lucrezio, De rerum natura VI, 1119-ss.
di Monica Centanni
(da Capolavori della letteratura – Live Streaming, YouTube, 23.4.2020)

I bambini non ci perdoneranno
di Concita De Gregorio (da Repubblica, 16.4.2020)

Non avremo più bisogno delle città
di Insorto Stanchi (18.4.2020)

Pietas, humanitas, aequitas
di Barbara Biscotti (15.4.2020)

[Interno mattina] [Interno primo pomeriggio] [Interno sera]
di Nicolò Zanatta (14.4.2020)

Noia, rabbia e bivi esistenziali: in 30 mq meglio tenere lo schermo o il compagno?
di Anna Ghiraldini (13.4.2020)

L’importanza della amicizia politica, quando tutto è deserto e paura
di Alejandro Nanni (13.4.2020)

Brunelleschi suoni la carica!
di Giacomo Confortin (12.4.2020)

Il conflitto interpella l’intelligenza dei corpi
di Peppe Nanni (11.4.2020)

Ma se non ha niente indosso!” – disse una bambina
di Tristana Dini (da Effimera. Critica e sovversione del presente, 9.4.2020)

Al ballo mascherato della viralità. Sull’obbligo di coprirsi la faccia anche quando non serve
di Wu Ming (da Giap, 8.4.2020)

La partita è simbolica. Kefiah: un’alternativa a maschere e mascherine
di Peppe Nanni (7.4.2020)

In queste condizioni, la casa è un inferno
Massimo Cacciari, intervistato da Nicola Mirenzi (da Huffington Post, 5.4.2020)

Pensieri da Quarantena
di Ivan D’Urso (3.4.2020)

Manòlis Glèzos (1922-2020). Condanna a una morte senza rito funebre, senza pietà
di Salvatore Nicosia (31.3.2020)

Anime pezzentelle” e riti negati. Come elaboreremo questo lutto?
di Xenia Chiaramonte (da “Studi sulla questione criminale”, 29.3.2020)

La voce del Virus: “Smettete di dire che sono io a uccidervi”
da lundimatin#
(27.3.2020)

 

corpi e cartoline

La città vuota non è bella ma disperata e sola. La polis vive di alternanza di vuoti e di pieni. Ora l’inanità del vuoto annienta lo spazio e lo stesso disegno dell’architettura e della vita civile. Morte non solo a Venezia: cartoline dal vuoto, dal deserto politico ed estetico che ha invaso le città.

 

Mi manca la città. Cartolina da Bologna
di Alvise Narduzzi (21.4.2020)


La Civita
di Alberto Giovanni Biuso (19.4.2020)

Untori ed eroi. Cartolina da Como
di Stefano Zanella (18.4.2020)

Hola señora Arjelia. Cartolina da Salinas de Guaranda
di Anna Ferronato (17.4.2020)

Sto perdendo due città. Cartolina da Bruxelles
di Elia Cavarzan (17.4.2020)

Gli eretici di Stoccolma. Come e perché la stampa italiana disinforma su Svezia e coronavirus
di Monica Quirico e Roberto Salerno (da Giap, 14.4.2020)

Cartoline dall’Italia. Roma deserta non è bella ma disperata e sola
di Alessandro Calvi
(da Gli Stati generali, 14.4.2020)

Cartoline dall’Italia: Catania
di Alberto Giovanni Biuso (13.4.2020)
 
 
Silenzio. Catania prigioniera
di Alberto Giovanni Biuso (7.4.2020)

corpi e cartoline

La città vuota non è bella ma disperata e sola. La polis vive di alternanza di vuoti e di pieni. Ora l’inanità del vuoto annienta lo spazio e lo stesso disegno dell’architettura e della vita civile. Morte non solo a Venezia: cartoline dal vuoto, dal deserto politico ed estetico che ha invaso le città.
 
Mi manca la città. Cartolina da Bologna
di Alvise Narduzzi (21.4.2020)
 
La Civita
di Alberto Giovanni Biuso (19.4.2020)
 
Untori ed eroi. Cartolina da Como
di Stefano Zanella (18.4.2020)
 
 
 
 
 
Cartoline dall’Italia: Catania
di Alberto Giovanni Biuso (13.4.2020)
 
 
Silenzio. Catania prigioniera
di Alberto Giovanni Biuso (7.4.2020)